Pilone di Santa Libera
Scheda
Il pilone di Santa Libera, venerata come protettrice contro i pericoli del parto e della mortalità infantile, è a pianta quadrata, anticipata da un portico. La muratura, in mattoni, all'esterno è interamente lasciata a vista e denuncia un'evidente ripresa in occasione dell'edificazione del portico.
All'interno, lo spazio ridotto permette appena l'inserimento di un altare addossato al muro fondo e sormontato dalla statua della santa titolare. Sulle pareti laterali sono stati recentemente portati alla luce, entro sfondati quadrilateri con angoli smussati, due affreschi databili al sec. XVIII. La facciata, conclusa da un timpano, presenta una porta d'ingresso con ante in ferro, fiancheggiata da due paraste ampiamente rimaneggiate nel sec. XIX e sormontata da un oculo circolare.
All'interno, lo spazio ridotto permette appena l'inserimento di un altare addossato al muro fondo e sormontato dalla statua della santa titolare. Sulle pareti laterali sono stati recentemente portati alla luce, entro sfondati quadrilateri con angoli smussati, due affreschi databili al sec. XVIII. La facciata, conclusa da un timpano, presenta una porta d'ingresso con ante in ferro, fiancheggiata da due paraste ampiamente rimaneggiate nel sec. XIX e sormontata da un oculo circolare.