Madonna delle grazie
Scheda
Nei secoli XII° e XIII° il bricco appena fuori paese denominato “podium Arnaudi”, svolgeva per i “de Montaldo” un compito di controllo dello strategico passaggio verso le “fini superiori”; ma la stessa piccola collina, da tempi remoti, era anche un luogo di culto, tant’è che i montaldesi vi costruirono un pilone, che esprimeva la devozione per la Vergine con il bambino, dalla quale, secondo tradizione, la comunità riceveva “moltissime gratie”. Nel 1630-31 il sito venne utilizzato per seppellirvi i morti di peste, che colpì anche numerosi abitanti del paese. L’attuale chiesa fu costruita nel 1683, come vuole la tradizione popolare, per scongiurare altre ondate di peste e, in continuità col passato, venne dedicata alla ‘Madonna delle grazie’.