Cristo delle Rocche - Casette degli uccellini - Sculture Barba Brisiu
Scheda
In una stessa zona ci sono molte cose belle da vedere, osservare e … “sentire”, come corollario al Bosco fatato, cose che appartengono al mondo della fantasia e dell’arte e che ci chiedono non solo di essere guardate, ammirate, ma anche di entrare in dialogo con loro, attraverso la chiave della bellezza che tutti noi possediamo.
Le casette degli uccellini sono costruite dall’Associazione Fate gli Gnomi per agevolare la presenza di queste creature nel bosco, perché accorrano numerose e continuino a regalarci il loro canto, che ci trasmette meraviglia e gioia.
Le sculture di animali e non solo, sono realizzate da “Barba Brisiu”, un artista cuneese che ha trovato un suo canale espressivo utilizzando principalmente la motosega come attrezzo di lavoro, oltre alla sensibilità, creatività e abilità manuale non comuni. Le sue sculture “parlano”, sono contente quando vedono qualcuno che si ferma un attimo per ammirarle e scambiare una parola … ascoltiamo e rispondiamo … anche in silenzio.
Il Cristo delle rocche è una scultura realizzata con una pluralità di materiali da un artista locale, che oltre a lavorare il ferro come mestiere, lo utilizza anche per dare forma alle sue idee e ai suoi stati d’animo. Questa scultura, che affianca il Cristo alle rocche, esprime una drammaticità particolare, accentuata dal carattere aspro che manifestano queste ‘spaccature della terra’.
Le casette degli uccellini sono costruite dall’Associazione Fate gli Gnomi per agevolare la presenza di queste creature nel bosco, perché accorrano numerose e continuino a regalarci il loro canto, che ci trasmette meraviglia e gioia.
Le sculture di animali e non solo, sono realizzate da “Barba Brisiu”, un artista cuneese che ha trovato un suo canale espressivo utilizzando principalmente la motosega come attrezzo di lavoro, oltre alla sensibilità, creatività e abilità manuale non comuni. Le sue sculture “parlano”, sono contente quando vedono qualcuno che si ferma un attimo per ammirarle e scambiare una parola … ascoltiamo e rispondiamo … anche in silenzio.
Il Cristo delle rocche è una scultura realizzata con una pluralità di materiali da un artista locale, che oltre a lavorare il ferro come mestiere, lo utilizza anche per dare forma alle sue idee e ai suoi stati d’animo. Questa scultura, che affianca il Cristo alle rocche, esprime una drammaticità particolare, accentuata dal carattere aspro che manifestano queste ‘spaccature della terra’.