Chiesa di San Giacomo
Scheda
La chiesa dedicata a San Giacomo, protettore dei pellegrini, sorge su un sito che era denominato ‘Settevie’, termine che ben ne esprimeva la locale importanza. Secondo la tradizione, venne costruita all’inizio del 1700 e munita di una campana, considerata la più antica dei dintorni. Adiacente alla chiesa vi era l’abitazione del cappellano, poi dedicata, a partire dalla metà del 1800 e fino agli inizi del 1900, a scuola. Ancor oggi la cura dell’edificio e di alcuni rituali è affidata agli abitanti della frazione, coordinati dalla figura del “massé” (massaro).