Abside di San Giovanni
Scheda
L’abside romanica è la sezione più interessante di quello che rimane dell’antica chiesa di San Giovanni. In base alla tecnica costruttiva, si può far risalire alla fine del 1300. La chiesa è orientata (abside verso est) e collocata all’innesto della via del castello con la via principale della Villa.
La sua funzione fu probabilmente quella di cappella gentilizia per i feudatari che abitarono nel castello e nelle case vicine. Nel 1742 alla chiesa faceva capo la Confraternita di San Giovanni decollato con 80 iscritti. L’abside è interamente in laterizio, divisa in 3 campiture da 4 lesene di sezione rettangolare che si raccordano al coronamento. Quest’ultimo è formato da una cornice aggettante di due filari di laterizi, al di sotto della quale corre un fregio di quadrelli disposti in diagonale, quindi un cornicione di mattoni sporgenti che simulano gli archetti pensili del fianco destro della parrocchiale e del campanile. In questa chiesa è stato rinvenuto un cippo in pietra risalente all’età romana e attualmente conservato nella parrocchiale dell’Annunziata.
La sua funzione fu probabilmente quella di cappella gentilizia per i feudatari che abitarono nel castello e nelle case vicine. Nel 1742 alla chiesa faceva capo la Confraternita di San Giovanni decollato con 80 iscritti. L’abside è interamente in laterizio, divisa in 3 campiture da 4 lesene di sezione rettangolare che si raccordano al coronamento. Quest’ultimo è formato da una cornice aggettante di due filari di laterizi, al di sotto della quale corre un fregio di quadrelli disposti in diagonale, quindi un cornicione di mattoni sporgenti che simulano gli archetti pensili del fianco destro della parrocchiale e del campanile. In questa chiesa è stato rinvenuto un cippo in pietra risalente all’età romana e attualmente conservato nella parrocchiale dell’Annunziata.